Faq

Il posizionamento degli estintori ad anidride carbonica (C02) ed il posizionamento su cabine elettriche
Può essere utilizzato l'estintore ad anidride carbonica (CO2), in quanto è un gas inerte e dielettrico (di natura isolante). Al momento dell'azionamento, l'anidride carbonica contenuta nel corpo dell'estintore, spinta dalla propria pressione interna, pari a circa 55/60 bar (a 20°C), raggiunge il cono diffusore, dal quale, tramite il passaggio obbligato attraverso un filtro frangigetto si espande, con una temperatura di circa -78°C, sottoforma di neve carbonica o ghiaccio secco. Il gas circonda i corpi in fiamme, abbassa la concentrazione d'ossigeno e provoca lo spegnimento per raffreddamento e soffocamento. Gli estintori a CO2 (Anidride Carbonica), per la loro azione istantanea, sono indubbiamente i più efficaci, in particolare per cabine elettriche, di trasformazione, etc. Pertanto nelle cabine elettriche di trasformazione possono essere utilizzati.
L'estintore a CO2 non copre la classe di spegnimento A (la cabina elettrica è un incendio di classe A).
Il D.M.10.03.1998 AL PUNTO 5.1 classifica gi incendi di classe A incendi di materiali solidi, usualmente di natura organica, che portano alla formazione di braci.
Alla luce di quanto sopra, l'estintore idoneo allo spegnimento è l'estintore a polvere avente classe di spegnimento ABC.
Ciò non toglie la possibile installazione dell'estintore a CO2 per piccoli principi d'incendio ove l'estintore a polvere, mediante la fuoriuscita dell'estinguente, danneggerebbe la cabina in maniera irreparabile. L'installazione perfetta è un estintore a polvere e uno a CO2 all'interno di una cassetta a doppio contenuto. Formazione del personale sul corretto utilizzo, per principi d'incendio estintore aCO2, per incendi rilevanti estintore a polvere.
Alcuni chiarimenti su questo tema sono stati introdotti con l'aggiornamento del Codice di Prevenzione incendi introdotto (DM 18 ottobre 2019).
Al punto S.6.6.2.4 Estintori per altri fuochi o rischi specifici dice che "Estintori per altri fuochi o rischi specifici devono essere installati nell’attività sulla base della valutazione del rischio di incendio e nel rispetto dei requisiti minimi di cui alla tabella S.6-8." Quindi il Codice di Prevenzione incendi consente l'uso di estintori a CO2 almeno su apparecchiature elettriche sotto tensione fino a 1000V